Napoli, 10 maggio del 1987, ore 17.47, lo stadio San Paolo diventa una bolgia per il primo scudetto conquistato dal Napoli conquistato nella sua storia. Trent’anni dopo, il 10 maggio 2017, una rappresentativa dei campioni che scesero in campo quel giorno, ritorneranno sul rettangolo verde per celebrare il prestigioso anniversario.
Bruscolotti, Giordano, Carnevale, Maradona, Bagni, De Napoli, Renica, Puzone, Filardi, Volpecina, Muro, Carannante, Caffarelli, Di Fusco, Romano, Ferrario, Garella, Ferrara, Celestini e tutti gli altri, oltre al presidente Ferlaino e l’allenatore Ottavio Bianchi con tutta la dirigenza di quel Napoli, ritorneranno in campo per sfidare la Rappresentativa Stampa Napoletana ed Artisti, allenata dal giornalista Francesco Molaro.
I gruppi storici del San Paolo, insieme a Gennaro Montuori, Luciano Rececconi, Alessandro Cosentino, Sandro Sanges, Tony Faiello, Tony Morra e tanti altri tifosi che hanno dato la vita al Napoli sono lieti di invitarvi al Memorial Scudetto che si terrà il giorno 10 maggio presso la struttura sportiva ‘Francesco Denza’ sita a Posillipo.
Sarà un’occasione per riabbracciare dal vivo le vecchie glorie del Napoli (ben dodici campani in squadra) che vinsero lo scudetto e nel ricordo di Crescenzo Chiummariello, Ciro Marchitelli, Giorgio Ciccarelli, Davide De Simone, Sergio Carratù, Pasquale D’Angelo, Eduardo Palombo e tutte le persone che non ci sono più e che hanno amato il Napoli in tutti gli stadi.
L’invito è stato recapitato anche a Diego Armando Maradona, oltre che a tutti i componenti della squadra e dello staff tecnico. Non solo, saranno resi protagonisti anche i gruppi storici del San Paolo dell’epoca, vale a dire Commando Ultrà, Fedayn, Blue Lions, Vecchi Lions, Gruppo del Rione Sanità, Teste Matte, Ultras, Vecchia Guardia, South Boys, I ragazzi della Curva A, i Mastiffs, Masseria, Fedelissimi, Blue Tiger con tutti i club dei Distinti, le associazioni italiane Napoli Club di Lombardia e Piemonte, oltre alle famiglie dei tifosi scomparsi Sergio Ercolano e Ciro Esposito. Ci sono tanti altri amici che hanno reso famoso il tifo del Napoli, che purtroppo, non siamo riusciti a contattare: Diego, Maurizio, Massimo, Franco, Salvatore, Tonino ed Enzo.
“Oltre a quelli che non abbiamo citato – spiega l’ex capo ultrà della Curva B Gennaro Montuori –, il ricordo va anche a tutti i nostri amici che non ci sono più ed hanno amato il Napoli follemente. Sono convinto che anche lassù si farà festa. Non si possono dimenticare personaggi che non ci sono più del calibro di Italo Allodi, Carlo Iuliano, Dino Celentano, Angelo Borrello e Mario Parente.”
Il programma partirà alle ore 9 con la colazione presso il ‘Bar Napoli’ in via Caracciolo.
Alle 11 visita della Basilica di Santa Maria della Sanità in omaggio a Totò nel cinquantenario della sua morte.
Ore 12.30 passeggiata nel Centro Storico di Napoli: visita della reale cappella del Tesoro di san Gennaro, che conserva le reliquie del santo patrono della città e Via San Gregorio Armeno, la celebre strada degli artigiani del presepe.
Ore 13.30 pausa pranzo al ristorante “e Vicchiarelle” in Piazza Nicola Amore, Quattro Palazzi.
Ore 16 ritrovo al Campo Sportivo Francesco Denza sito a Posillipo. Ingresso gratuito per tutti.
Ore 18 Inizio Partita con “Rappresentativa Stampa Napoletana e Artisti”
Ore 21 cena da ‘Zi Tore’.
11 maggio – La squadra termina la visita con l’incontro dei bambini dell’Ospedale Santobono – Pausilipon.
- Accedi o registrati per inserire commenti.