Schede primarie
Sorteggio Champions League: chi pescherà il Napoli?
Bayern Monaco
0%
Benfica
0%
Chelsea
0%
Inter
0%
Manchester City
0%
Milan
0%
Real Madrid
0%
Salvatore Sirigu, ex portiere del Napoli passato alla Fiorentina durante l’...
Kim Min-Jae, pilastro della difesa del Napoli, ha parlato dal ritiro con la...
Juan Jesus è vicino al rinnovo di contratto con il Napoli.
...
Il Napoli potrebbe non avere più Lete come sponsor tecnico a partire dal...
Il presidente Aurelio De Laurentiis ha risposte ad alcune domande durante la...
Cinque vittorie. Solo cinque vittorie separano il Napoli dal traguardo più ambito dalla tifoseria partenopea. Gli azzurri si sono resi protagonisti di una stagione stratosferica, tale da non dover ricadere nei soliti deja-vù.
Lo Scudetto è il sogno di ogni tifoso azzurro, da chi l'ha vissuto con in campo il calciatore più forte di tutti i tempi, a chi l'ha sognato sin da quando il primo Napoli di cui era innamorato lottava su campi come Gela e Martina Franca. Eppure tante volte il Napoli questo sogno l'ha sfiorato, dovendo però assistere ai più classici scenari che hanno caratterizzato il campionato italiano. Il caso più eclatante è rappresentato dal 2018, quando gli azzurri furono vicinissimi allo Scudetto, ma arrivò poi il giorno di Inter-Juventus, in cui caddero le consapevolezze di un gruppo che aveva fatto un qualcosa di straordinario. Sebbene nulla dimostri che ci siano stati effettivi illeciti, squadra e tifoseria, anche sbagliando, si arresero dinanzi a qualcosa che sembrava impossibile da battere: il potere.
Oggi, ripartiamo proprio da Inter-Juventus, un'altra volta. Di nuovo, mille polemiche su questa gara, con i bianconeri che riescono a portare i tre punti a casa. Ecco perchè bisogna ringraziare questo Napoli, perchè ha dimostrato che si può essere più forti dei limiti mentali, ammazzando un campionato e dominandolo in lungo e in largo. Il Napoli di Spalletti sta dimostrando che si può andare oltre. Si può andare oltre lo Scudetto di 30 anni fa, si può andare oltre Maradona, si può andare oltre la rassegnazione, si può andare oltre le scuse del "tanto decide il palazzo". Perchè magari è vero che le decisioni dubbie negli anni ci sono state, è vero che sembrava dover lottare contro un qualcosa di troppo più forte, ma erano solo sensazioni di chi forse non ci ha creduto abbastanza.
Oggi diciamo grazie al Napoli, che ancora non ha vinto nulla indubbiamente, ma è a un passo dal sogno più grande.
Quest’anno abbiamo vissuto una sosta invernale lunga ed insolita, caratterizzata da un Mondiale giocato a cavallo tra l’autunno e l’inverno che ha suscitato non poche polemiche e che ha fatto storcere il naso ad una buona percentuale di appassionati di questo sport.
Ieri finalmente, dopo più di un mese di attesa, il tanto bramato 4 gennaio 2023 è arrivato.
Una giornata che per tutti significava il ritorno in campo della propria squadra del cuore, ma che per il Napoli nello specifico rappresentava qualcosa in più: il peso di dover scacciare via le polemiche delle ultime amichevoli, dalle quali gli azzurri sono usciti fischiati dal pubblico di casa e con qualche dubbio in più.
L’avversario è uno dei peggiori, l’Inter di Inzaghi, e neanche lo stadio aiuta, essendo lo storico Giuseppe Meazza di Milano.
Insomma, il ritorno in campo del Napoli appare sin da subito in salita, ma sulla carta la capolista non dovrebbe farsi intimorire da nessuna squadra e da nessun nemico, dato l’enorme potenziale dimostrato negli ultimi mesi.
La gara, però, non va come il popolo azzurro e la squadra di Spalletti avrebbe desiderato.
I partenopei, al termine dei 90’, escono sconfitti da San Siro per 1-0 per mano di un’Inter che è parsa dominante non tanto sul piano del gioco, quanto su quello mentale.
I nerazzurri hanno sbaragliato l’avversario mettendo in campo una cattiveria agonistica ed una voglia di vincere che si sono viste sin dal primo tempo, frazione di gioco in cui i padroni di casa avrebbero potuto tranquillamente portarsi sul 2-0.
La prestazione sotto tono dei partenopei, che sono risultati pericolosi soltanto in un’occasione con il subentrato Raspadori e tra l’altro verso la fine della gara, non deve però abbattere un ambiente sano e conscio delle proprie capacità.
Perdere a San Siro contro l’Inter, di misura e senza essere dominati sul piano del gioco può e deve essere accettato, anche perché immaginare un intero campionato senza passi falsi sarebbe un’utopia, considerando soprattutto il calendario ricco di impegni che caratterizzerà la stagione degli azzurri nei mesi a venire (il Napoli, nelle prossime settimane, sarà impegnato anche negli ottavi di Coppa Italia e in quelli di Champions League).
Un punto da cui ripartire e su cui lavorare, però, sarà quello dell’atteggiamento della squadra, la quale finora non era mai parsa così intimorita, neanche in trasferte europee che farebbero tremare le gambe anche ai calciatori più esperti, come ad esempio quella di Anfield, in occasione della quale gli uomini di Spalletti hanno sì perso, ma imponendo il proprio gioco ed uscendo dal campo a testa alta, consci della qualità del proprio lavoro e delle proprie armi.
Un inizio di campionato così mai nessuno l'avrebbe immaginato. Il Napoli arriva ad una giornata dalla sosta con 38 punti in campionato, a +8 sul Milan secondo e con gli ottavi di Champions League conquistati da primo in classifica. Tutto questo era pressochè inimmaginabile durante un'estate ricca di malumori e contestazioni. Le cessioni dei big, ed un inizio di mercato a rilento, hanno portato i tifosi azzurri a nutrire forti dubbi sulla stagione a cui si andava incontro. Poi l'arrivo dei nuovi acquisti, giovani e con tanta fame e voglia di conquistare il mondo. Oggi il Napoli è una splendida realtà e nulla sembra che possa fermarlo, o quasi. Kvicha Kvaratskhelia, è stato senza dubbio la punta di diamante di questo inizio di stagione, con i tifosi partenopei e il mondo intero, innamorati delle gesta del georgiano. Nell'ultima settimana il talento azzurro si è fermato a causa di una forte lombalgia, occasione più unica che rara per far sbarcare una miriade di fake news. Il tutto, infatti, è accaduto in corrispondenza al furto subito in casa dal georgiano, che ha aperto le strade alle più disparate e folli notizie. Oggi ci troviamo con news che parlano di malumore del georgiano a causa del furto, oppure del padre che parla di morte sfiorata da parte del figlio. Ultima, ma non per importanza, la presunta notizia sul doping, che avrebbe visto lo staff azzurro far assumere al calciatore del cortisone, per alleviare il dolore della lombalgia. Insomma, siamo alla follia, perchè se anche queste notizie fossero vere, ciò che più stupisce è la forza con cui vengono riportate. Questo Napoli gioca bene, è convinto dei propri mezzi e può davvero regalare una stagione da sogno ai suoi tifosi. Per questo motivo, è importante che quest'ultimi non cadano nel tranello dei media, perchè destabilizzare l'ambiente e conseguentemente la squadra, è forse l'unica arma rimasta per fermare gli azzurri.
Il 25 agosto le urne di Istanbul avevano pescato per il Napoli una valida ma abbordabile testa di serie (l’Ajax), una delle migliori, se non la migliore, tra le seconde (il Liverpool) e una mina vagante di quarta fascia (i Rangers).
La consapevolezza di essere forti, nonostante i numerosi addii e i tanti punti interrogativi, ha animato sin da subito lo spirito dei tifosi partenopei, facendo pensare che il percorso sarebbe stato comunque insidioso ed ostile, ma fattibile rispetto ad altre annate in cui le urne erano state meno generose.
Nessuno però, probabilmente, si sarebbe mai aspettato il risultato quasi perfetto raggiunto ad oggi dai ragazzi di Luciano Spalletti.
I numeri del girone A raccontano di un dominio partenopeo che, sin dalla prima partita, ha preso campo contro tutto e tutti: prima il 4-1 al Maradona contro i vice campioni d’Europa, poi il 3-0 esterno ad Ibrox contro i Rangers, finalisti della scorsa edizione dell’Europa League; successivamente una prova di forza spaventosa alla Johan Cruijff Arena, con 6 reti rifilate ai “Lancieri”, diventate poi 10 in totale grazie agli ulteriori 4 gol messi a segno al ritorno, ed un altro netto 3-0 contro gli scozzesi di Van Bronckhorst che sigla la quasi certa testa della classifica di un Napoli irresistibile.
L’ultima sfida di queste notti di Champions magiche conduce gli azzurri ad Anfield, uno dei templi del calcio, dove ad attenderli c’è un Liverpool rimaneggiato che si gioca le ultime chance di conquistare la testa della classifica.
Il risultato finale è di 2-0 per gli inglesi e sancisce la prima sconfitta stagionale del Napoli, ma nessuno esce dal campo realmente sconfitto: il tabellone mostra un risultato bugiardo in termini di prestazione (con i partenopei andati anche in vantaggio con un gol di Ostigard, annullato però dal VAR per una questione di centimetri), ma soprattutto ininfluente ai sensi della classifica, dato che gli uomini di Spalletti terminano comunque primi in testa al girone A.
Lo spettacolare avvio di stagione, condito dalla volontà di mettersi in mostra di chiunque entri in campo e dalla fame di vittoria che si evince dagli occhi dei calciatori, rende una città intera fiera dei suoi rappresentati e del suo allenatore che, ad oggi, hanno un compito ben chiaro: scrivere la storia e far tornare Napoli e i napoletani a gioire e festeggiare per qualcosa di grande.
La SSC Napoli ha ufficializzato l'arrivo di Pierluigi Gollini come nuovo portiere della squadra. Il giocatore ha firmato il suo contratto, ed ha scattato la sua prima foto in maglia azzurra, postata su Twitter da Aurelio De Laurentiis che gli ha dato il classico benvenuto social.
Primo allenamento con gli azzurri per il nuovo acquisto Bereszynski. Per il polacco è già arrivata la prima convocazione proprio contro la sua ex squadra nella gara di domani.
Iniziano al Maradona di Napoli le qualificazioni agli Europei 2024 per l'Italia. Debutto subito da titolare per l'italo-argentino Mateo Retegui, in attacco con Berardi e Pellegrini. Centrocampo con Barella, Jorginho e Verratti. Toloi dal 1' in difesa. Saka, Kane e Grealish (preferito a Foden) nel tridente offensivo di Southgate. Calcio d'inizio alle 20.45
ITALIA (4-3-3): Donnarumma; Di Lorenzo, Acerbi, Toloi, Spinazzola; Barella, Jorginho, Verratti; Berardi, Retegui, Pellegrini. Ct. Mancini
INGHILTERRA (4-3-3): Pickford; Walker, Maguire, Stones, Shaw; Phillips, Rice, Bellingham; Saka, Kane, Grealish. Ct. Southgate
Il Catanzaro torna in serie B dopo 17 anni. I giallorossi vincono uno a zero contro il Gelbison, e tornano nel campionato cadetto. Esplode la festa in Calabria e soprattutto a Catanzaro, che finalmente dopo tanti anni in cui ha provato a salire è riuscito finalmente nella sua impresa. Gli uomini di Vivarini hanno dominato il campionato chiudendo il discorso promozione con cinque turni di anticipo. Il Catanzaro ora ha 86 punti e ha distaccato il Crotone secondo. L'anno prossimo potremmo goderci il derby con la Reggina.
L'Inter dopo 12 anni dall'ultima volta acced ai quarti di finale di Champions League. Al Do Dragao finisce 0-0, con un Porto eroico, fermato da due legni nel recupero. Gli uomini di Inzaghi giocano una partita attenta, molto intensa, cedendo alle iniziative dei portoghesi solo nel finale. Prima Toni Martinez, poi Grujic, colpiscono i due pali al 94' e 95' che avrebbero riequilibrato la sfida. Il migliore in campo per i nerazzurri, Andre Onana, autore di ottime parate. Menzione anche per Dumfries, che ad inizio recupero salva un gol già fatto sulla linea.
Nell'altra sfida del martedì, il City passeggia. Haaland ne fa 5, e il Manchester strapazza per 7-0 il Lipsia di Rose. L'attaccante norvegese si fa trovare pronto su tutte le respinte, e insacca quasi ogni suo tiro. Partecipano alla festa anche Gundogan e De Bruyne. Guardiola può festeggiare, il primo step di un percorso super impegnativo in Champions è stato superato alla grande. Dopo stasera il Manchester entra di diritto tra le prime due favorite , se non la favorita numero uno, per alzare la coppa. D'altronde con quell'attaccante lì, tutto sembra enormemente più facile.
Il divieto di non permettere ai tifosi dell'Eintracht di seguire la propria squadra in trasferta a Napoli ha forse creato una situazione ancor più pericolosa. Sono attesi circa 1600 tifosi tedeschi in questi giorni, non organizzati, che seguiranno comunque il Francoforte. Il clima tra le due tifoserie non è sicuramente delle migliori, e si rischiano guerriglie nelle piazze della città.
Il mercoledì di Champions regala due partite molto intense e un'eliminazione eccellente. Il Paris Saint Germain di Messi, Mbappè e Neymar viene eliminato per la seconda volta consecutiva agli ottavi di finale (l'anno scorso dal Real). Al Bayern Monaco bastano i gol di Choupo Moting e Gnabry nella ripresa. I parigini mai pericolosi veramente, con una partita pessima in fase offensiva.
Partite a reti inviolate nell'altro match. Il Milan pareggia 0-0 a Londra contro il Tottenham ed accede ai quarti di finale. Partita con poche occasioni nel primo tempo, dove le due squadre non volevano scoprirsi. Nella ripresa i rossoneri non sfruttano qualche ottima ripartenza, non chiudendo la pratica. Da segnalare l'espulsione di Romero per doppio giallo nel finale ed una grande parata di Maignan, forse l'unica, su un colpo di testa di Harry Kane
Sarri-Zielinski, un binomio che secondo il Corriere dello Sport potrebbe riproporsi in estate,...
Rasmus Winther Hojlund questo, secondo l’edizione odierna del Corriere dello...
Mario Giuffredi, agente di capitan Di Lorenzo, ha parlato a Tmw, sull’argomento rinnovo del...
Erling Braut Haaland e Victor Osimhen sono attualmente i due attaccanti più in forma d'Europa....
Cinque vittorie. Solo cinque vittorie separano il Napoli dal traguardo più ambito dalla...
Quest’anno abbiamo vissuto una sosta invernale lunga ed insolita, caratterizzata da un Mondiale...
L'Inter di Simone Inzaghi perde 2-1 in casa dello Spezia. Decisive le reti di Daniel Maldini,...
Ai microfoni della radio ufficiale del Napoli, Radio Kiss Kiss Napoli, è intervenuto Matteo...
È di pochi minuti fa l'aggiornamento pubblicato dal Napoli sul report mattutino di allenamento....